Press Room
La Strada sulle guide 2003
un vero successo!

Imola.
Febbraio 2003.
Forchette, calici e chiocciole in abbondanza lungo tutta la Strada dei vini e sapori dei Colli d'Imola.
Grande risultato degli associati alla Strada dei vini e sapori dei Colli d'Imola sulle guide enogastronomiche 2003: 5 ristoranti e 12 aziende vitivinicole pluripremiati dalle migliori guide italiane (Slow Food - Gambero Rosso, Michelin, Veronelli, L'Espresso, Touring Club Italia, Luca Maroni).

«Un bel risultato - commenta Gian Alfonso Roda, presidente della Strada - che conferma la maturità del nostro territorio in termini di qualità. Decisamente una bella prestazione, se pensiamo che il marchio Doc Colli d'Imola viene assegnato solo dal '97 e la Strada dei vini e sapori che vi fa riferimento è stata costituita alla fine del 2000. Sulle guide siamo il territorio più giovane e più premiato in regione».

Il 2003 inizia con i migliori auspici per gli operatori impegnati nella promozione territoriale e turistica da Imola ad Ozzano Emilia, da Castel Guelfo a Castel del Rio: «Viviamo in un territorio unico - afferma Roda - dal punto di vista dei prodotti enogastronomici e all'ormai riconosciuta qualità vinicola si affiancano eccellenze come quelle della frutta Igp».
E' certamente un punto di forza, se pensiamo che Enogastronomia e produzione Agroalimentare sono sempre più intrecciate con il Turismo.
«Sul territorio della nostra Strada - ricorda Roda - vi sono anche le sedi delle Città del Castagno (Fontanelice), dell'Osservatorio nazionale del Miele (Castel San Pietro) e di due importanti scuole, che sono associate alla nostra associazione: l'istituto agrario "Scarabelli" di Imola, e l'istituto alberghiero "Scappi" di Castel San Pietro».

ELENCO DEI PRODUTTORI VINICOLI
ASSOCIATI ALLA STRADA DEI VINI E SAPORI DEI COLLI D'IMOLA
MENZIONATI SULLE PRINCIPALI GUIDE 2003:


Assirelli (Dozza)
· Guida de l'Espresso "Vini d'Italia 2003": Pignoletto 2001.

Ca' Bruciata
· Guida Gambero Rosso "Vini d'Italia 2003": Cabernet Sauvignon 2000, Sangiovese 2001, Sauvignon Riserva 1999.
· Guida de l'Espresso "Vini d'Italia 2003": Cabernet Sauvignon Riserva 1999 e Sangiovese 2001.

Fattoria del Monticino Rosso (Imola)
· Guida Vini d'Italia di Luca Maroni: Sangiovese Superiore 2001, Pignoletto 2001 e Sangiovese 2001.
· Guida de l'Espresso "Vini d'Italia 2003": Albana Secco 2001, Pignoletto 2001.

Fondo Ca' Vecia (Imola)
· Guida de l'Espresso "Vini d'Italia 2003": Bianco Superiore 2001 e Rosso 2000.
· Guida Gambero Rosso "Vini d'Italia 2003": Albana di Romagna passito 2000, Cabernet Sauvignon 2000 e Sangiovese 2001.
· Guida Vini d'Italia di Luca Maroni: Albana di Romagna passito 2000, Cabernet Sauvignon 2000 e Sangiovese 2001.

Frascineti (Imola)
· Guida de l'Espresso "Vini d'Italia 2003": Sangiovese 2000.

La Macolina (Imola)
· Guida Vini d'Italia di Luca Maroni: Sangiovese Riserva 1999, Albana Passito La Dolce Vita 1997 e Museum 1999.
· Duemila Vini 2003 AIS: Sangiovese La Macolina Riserva 1999.

Poderi delle rocche (Dozza)
· Guida de l'Espresso "Vini d'Italia 2003": Chardonnay Canovaio 2001, Pignoletto Canovaio 2001, Cabernet Sauvignon Mastio Rosso 2000

Tre Monti (Imola)
· Guida de l'Espresso "Vini d'Italia 2003": Albana Passito 2000, Salcerella 2001, Chardonnay Ciardo 2001e Boldo 2000.
· Guida Vini d'Italia di Luca Maroni: Sangiovese Superiore Thea 2000, Albana Passito 2000 e Salcerella 2001.
· Duemila Vini 2003 AIS: Sangiovese Superiore Thea 2000 e Sangiovese Riserva 1999.
· Guida "I vini di Veronelli 2003": Albana Secco Vigna della Rocca 2001, Salcerella 2001, Ciardo 2001, Sangiovese Superiore Riserva 1999, Sangiovese Superiore Thea 2000.
· Guida Gambero Rosso e Slow Food: "Vini d'Italia 2003", Sangiovese Superiore Thea 1999 + 2000 e Boldo 1997.

Umberto Cesari (Castel San Pietro)
· Guida Vini d'Italia di Luca Maroni: Sangiovese Riserva 1999, Albana Passito Colle del Re 1997, Laurento 2000 e Tauleto 1999.
· Duemila Vini 2003 AIS: Tauleto 1998 e Liano 1999.
· Guida "I vini di Veronelli 2003": Sangiovese Riserva 1999.
· Guida Gambero Rosso e Slow Food "Vini d'Italia 2003": Tauleto Sangiovese 1998, Liano 1998 + 1999, Albana Passito Colle del Re 1997 e Sangiovese Riserva 1999.

Tenuta Ca' Lunga (Imola)
· Guida de l'Espresso "Vini d'Italia 2003": Bianco 2001 e Sangiovese 2001.
· Guida Vini d'Italia di Luca Maroni: Sangiovese Superiore 2001 e Sangiovese 2001.

Villa Spadoni, Fattoria Cornacchia (Fontanelice)
· Guida Vini d'Italia di Luca Maroni: Rosso 2000 e Sangiovese Superiore 2001.
· Duemila Vini 2003 AIS: Rosso 2000 e Albana Passito Ambra 1999.
· Guida "I vini di Veronelli 2003": Sangiovese Riserva 1999.
· Guida Gambero Rosso e Slow Food "Vini d'Italia 2003": Sangiovese Superiore 2001, Sangiovese Superiore Riserva 1998 e Albana Passito 1999.

Zuffa (Imola)
· Guida de l'Espresso "Vini d'Italia 2003", Bianco Dolce Armonia 1999 e Sangiovese Riserva Infinitum 1999.

ELENCO DEI RISTORANTI
ASSOCIATI ALLA STRADA DEI VINI E SAPORI DEI COLLI D'IMOLA MENZIONATI SULLE PRINCIPALI GUIDE 2003:


Locanda Le Bistrot (Dozza)
· Guida Gambero Rosso "Ristoranti d'Italia 2003": 1 forchetta.

Osteria del Vicolo Nuovo (Imola)
· Guida Touring Club Italia "Alberghi e Ristoranti d'Italia 2003": 2 forchette.
· Guida Rossa Michelin 2003: 1 coppia di posate.
· Guida de l'Espresso "I Ristoranti d'Italia 2003.
· Guida Slow Food "Osterie d'Italia 2003".

Osteria San Pietro (Ozzano Emilia)
· Guida Slow Food "Osterie d'Italia 2003"

Ristorante Naldi (Imola)
· Guida Touring Club Italia "Alberghi e Ristoranti d'Italia 2003": 3 forchette.
· Guida Rossa Michelin 2003: 2 coppie di posate.
· Guida Ristoranti di Veronelli 2003.

Trattoria E' Parlaminté (Imola)
· Guida Touring Club Italia "Alberghi e Ristoranti d'Italia 2003": 1 forchetta.
· Guida Gambero Rosso "Ristoranti d'Italia 2003": 1 forchetta.
· Guida Rossa Michelin 2003: 1 coppia di posate + riconoscimento speciale ("bib gourmand").
· Guida Slow Food "Osterie d'Italia 2003".



[email protected]

 
  Close window | Print